Ubuntu 21.04 e Nautilus: aprire come amministratore

Con Ubuntu 21.04 e Nautilus sembra non essere più possibile aprire una cartella con i privilegi temporanei di Amministratore. Ecco come risolvere il problema

Bambino  seduto su una poltrona presidenziale

Ubuntu 21.04 Hirsute Hippo ha portato con sé, tra tante migliorie, una novità spiacevole: con Nautilus non puoi più aprire una cartella usando al volo le credenziali di Amministratore, se stai operando come utente standard.

All'inizio ho pensato che si trattasse di un ennesimo rafforzamento delle misure di sicurezza del sistema per evitare operazioni potenzialmente pericolose, ma poi ho accertato che si tratta invece di malfunzionamento dovuto a un paio di incompatibilità.

In questo articolo ti spiego come aggirare il problema. Se tuttavia non hai ben chiaro di che cosa sto parlando o non capisci perché un utente vorrebbe poter aprire una cartella usando le credenziali di Amministratore, apri il pannello sottostante. Se invece ti è già tutto chiaro, fa' come se il pannello sottostante non esistesse e prosegui la lettura.

Ubuntu 21.04 e Nautilus: un workaround per ripristinare l'apertura come amministratore

Per consentire nuovamente a Nautilus di aprire come Amministratore una cartella devi compiere due operazioni:

  1. modificare il file nautilus-admin.py
  2. tornare a una versione precedente dei pacchetti GVfs.

Soprattutto il secondo passo ti potrebbe sembrare troppo impegnativo, ma non preoccuparti: grazie a Ji m (un blogger freelance) la procedura è semplice.

Modificare il file nautilus-admin.py

Il primo inghippo è dovuto a un errore di importazione di un modulo, che impedisce al comando Aprire come Amministratore di apparire nel menu contestuale quando clicchi una cartella con il pulsante destro del mouse.

Per verificare la natura del malfunzionamento, apri il Terminale e impartisci il comando

nautilus -q

Se ricevi in cambio un messaggio come questo

Traceback (most recent call last):

File "/usr/share/nautilus-python/extensions/nautilus-admin.py", line 25, in <module>

from gettext import gettext, locale, bindtextdomain, textdomain

ImportError: cannot import name 'locale' from 'gettext' (/usr/lib/python3.9/gettext.py)

vuol dire che il malfunzionamento è dovuto a un errore di importazione.

Per sanarlo devi modificare il file nautilus-admin.py, perciò opera secondo la procedura seguente.

  1. Da Terminale, opera come utente sudoer (cioè Amministratore), con il comando

su NomeUtente

dove NomeUtente è il nome dell'utente Amministratore; ti verrà chiesta la password.

  1. Impartisci il comando

sudo gedit /usr/share/nautilus-python/extensions/nautilus-admin.py

che richiama Gedit e apre il documento nautilus-admin.py.

  1. Nel file, individua la riga import os, subprocess e modificala in import os, subprocess, locale.
  2. Quindi individua la riga from gettext import gettext, locale, bindtextdomain, textdomain e rimuovi locale da essa.
  1. Salva il file, esci e riavvia Nautilus (o, per sicurezza, l'intera sessione).

Riavviata la sessione, da Nautilus clicca ora con il pulsante destro su una cartella: puoi notare che il comando Aprire come Amministratore è presente.

Tornare a una versione precedente dei pacchetti GVfs.

È possibile che tentando da Nautilus di aprire come Amministratore una cartella, tu riceva il messaggio d'errore riportato nella figura sottostante.

Oops! Qualcosa è andato storto: non è possibile aprire la cartella come AmministratoreClicca per ingrandire

Questo errore è dovuto a una nuova impostazione di GVfs (un file system virtuale), che è stata aggiornata per rimediare a un problema con la gestione in rete dei flatpak. Per ripristinare la possibilità di aprire come Amministratore, occorre ripristinare una versione vecchia dei pacchetti GVfs.

Non è una soluzione che mi piace molto...

Tuttavia, Ji m ha ideato una soluzione secondo me migliore: ricompilare i pacchetti GVsf escludendo l'impostazione incriminata. Per rendere la vita facile agli utenti, ha fatto lui il lavoro e ha messo a disposizione i file in un proprio PPA.

Perciò devi innanzi tutto aggiungere il PPA a quelli usati dal sistema, con il comando (devi essere Amministratore)

sudo add-apt-repository ppa:ubuntuhandbook1/gvfs

Poi installa i pacchetti con il comando

sudo apt install gvfs=1.47.91-2ubuntu1

Importante! Riavvia Ubuntu per usare le modifiche.

Per tornare indietro e usare di nuovo i pacchetti ufficiali della distro, elimina il PPA con il comando

sudo apt install ppa-purge && sudo ppa-purge ppa:ubuntuhandbook1/gvfs

È tutto.

Crediti

Non sono abbastanza esperto di Linux per affermare che quanto ho riportato nell'articolo sia farina del mio sacco. Invece, ho tratto le informazioni da due fonti (in inglese):

Ti invito a consultare le fonti se cerchi informazioni più dettagliate.

Il mio lavoro è consistito nel verificare le informazioni, unire le due fonti in modo da fornire una procedura il più semplice possibile e pubblicarla in italiano. Agli autori originali va la mia riconoscenza e, credo, anche quella della comunità italiana di Ubuntu.

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.