Beforeigners: i migranti del tempo

Su Raiplay c'è una strepitosa serie TV, che fonde bene fantascienza, mistero e questioni sociali. Da non credere!

I due protagonisti e alcuni migranti del tempo

La serie è ambientata a Oslo, la capitale della Norvegia. Improvvisamente, in mare appaiono strane luci azzurrognole e in corrispondenza di questi fenomeni emergono persone. Ben presto si capisce che queste persone provengono dal passato, anzi da tre epoche ben definite:

  • i più antichi arrivano dal mesolitico, un periodo intermedio dell'età della pietra che va all'incirca dal 10.000 all'8.000 a.C. e sono quindi uomini preistorici
  • vi sono poi i Norreni, popolo nordeuropeo di lingua germanica del primo Medioevo da cui sarebbero poi nati i Vichinghi
  • il gruppo più recente viene dal XIX, con costumi e abitudini tipici del 1.800.

Presto è chiaro che non si tratta di un fenomeno isolato: gli "sbarchi" avvengono a livello mondiale e a un ritmo costante.

Il nome della serie è, in lingua inglese, un'ottima aplologia di before e foreigners (prima e stranieri) che purtroppo non è possibile rendere altrettanto bene in italiano. I traduttori hanno perciò (saggiamente) optato per una parafrasi: I migranti del tempo.

In linguistica, l'aplologia (dal greco haploûs, 'semplice') è un fenomeno di modificazione di una parola o di formazione di nuove, attraverso la scomparsa di una sillaba per un processo di dissimilazione che avviene tra due sillabe identiche, contigue nella sequenza sintagmatica, semplificate con la scomparsa di una delle due.

  • Tragico-comico → tragicomico
  • mineralo-logia → mineralogia
  • morfo-fonologia → morfonologia

In alcuni casi, il fenomeno aplologico si manifesta in forme più complesse, cioè anche in relazione a sillabe non contigue, ma solo prossime. Ad esempio, in domani mattina → domattina, scompare non solo una delle sillabe "doppie", ma anche quella che tra esse si interpone.

Fantascienza umanistica

Beforeigners appartiene al filone della fantascienza che amo di più: la fantascienza umanistica.

La fantascienza umanistica usa l'ambientazione fantascientifica per parlare di situazioni odierne senza dirlo esplicitamente, perché si tratta di temi che potrebbero facilmente portare a contrasti.

Pensa, ad esempio, a Star Trek, che fin dalla serie classica ha parlato di uguaglianza facendo interagire a livello paritario i maschi bianchi americani con neri, con donne, con russi e cinesi (in piena guerra fredda) con alieni, con androidi, con entità senza corpi definiti e via dicendo...

L'aspetto umanistico di Beforeigners sta nel fatto che, vent'anni dopo il primo sbarco, la Norvegia (e, si presume, anche il resto del mondo) è impegnato a cercare di integrare queste centinaia di migliaia di persone provenienti da un altrove fatto di lingua, abitudini, competenze, credenze e stili di vita del tutto differenti.

Non tutto va liscio: se, ad esempio, una guerriera norrena riesce a integrarsi abbastanza bene fino a diventare un'agente della polizia di Oslo, vi sono gruppi che rimangono isolati. Soprattutto, nascono movimenti che considerano gli ospiti invasori indesiderati e che li vorrebbero respinti indietro.

Da questo punto di vista, il termine migranti della traduzione italiana rende perfettamente lo spirito della serie.

Non vorrei però dare un'impressione sbagliata: i temi dell'accoglienza e dell'integrazione sono sempre presenti, ma costituiscono il sottotesto della narrazione. La storia verte su un'indagine di polizia, il che colloca la serie tra il giallo e il mistero.

Beforeigners e il pubblico italiano

Beforeigners è una serie televisiva del 2019. Le sue origini costituiscono la prima sorpresa: è infatti norvegese (è prodotta dalla HBO Europe e dalla Rubicon TV AS) ed è stata ideata da Anne Bjørnstad e da Eilif Skodvin. La regia è di Jens Lien, mentre le riprese sono state effettuate in Norvegia e in Lituania.

Il fatto che sia norvegese garantisce di per sé un'originalità fatta di paesaggi esotici, cultura differente e sensibilità altra da quelle cui siamo abituati: siamo infatti ben lontani sia dalle serie TV nostrane (che odorano sempre di spaghetti al pomodoro e di caffè con la moka) sia da quelle americane (pompate da steroidi).

Tieni presente che i Norreni sono per gli Scandinavi ciò che per noi sono i Latini e gli Etruschi. Sono le loro radici.

Anche se mai in modo esasperato, il conflitto tra gli antichi dei e il cristianesimo è presente, con i cristiani nella parte di invasori. Una cosa che non sapevo è che Oslo si è chiama Christiana e poi Kristiana, finché nel 1924 ha ripreso l'antico nome.

Una croce in fiammeBeforeigners: il conflitto tra Odino e Gesù è uno dei temi. Clicca per ingrandire

Tra gli atteggiamenti odierni messi in maggior evidenza c'è il tentativo di trattare tutti in modo corretto, cosa che a volte cade nel ridicolo. Ma fa tenerezza vedere un popolo civile così terrorizzato di dire la cosa sbagliata, tanto che le sfuriate di Alfhildr Enginnsdóttir (la poliziotta norrena) vengono accolte con un sospiro di sollievo.

Di tipicamente nordeuropeo, almeno agli occhi di un Italiano, c'è il senso del pudore e la considerazione del sesso. Beforeigners non è assolutamente una serie pruriginosa che strizza l'occhio all'erotismo, ma alcune scene non avrebbero mai avuto spazio in un telefilm nostrano.

Nudo maschileClicca per ingrandire. Attenzione: nudo maschile.

Questa disinvoltura con il nudo è probabilmente la ragione per cui la serie non ha trovato finora spazio sul digitale terrestre ed è ancora confinata su Raiplay. Tuttavia la puoi vedere liberamente:

Dopo una prima stagione composta da sei puntate, nel settembre 2020 la HBO ha confermato che la serie è stata rinnovata per una seconda stagione. Spero di vederla presto.

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.