Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto

Paola Cortellesi (Monica) ed Antonio Albanese (Giovanni) si ritrovano dopo quattro anni e fanno i conti con la loro umanità. E anche con l’umanità intorno a loro, a dire il vero

Muro di Bastogi con scritto Lassate ogni speranza o voi k'entrate

Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto non fa eccezione: come tutti i sequel, lo guardo con un po’ di sfiducia, pensando che sia un prodotto povero di idee e che esista solo per carpire altro denaro a chi (me compreso) nel 2017 ha gradito l’originale Come un gatto in tangenziale.

Non che mi manchino gli esempi di sequel che ho apprezzato come e addirittura più dei primi film! Giusto per citare due capolavori, i miei sequel preferiti sono Il padrino parte seconda e Blues Brothers 2000 (quest’ultimo, troppo snobbatissimo). Anche restando nello Stivale, ho apprezzato molto il secondo e il terzo film di Amici miei, un esempio brillante di comicità costruita sul dramma e di amicizia fatta di solitudine.

Così, quando ho visto il trailer, ho pensato: “Questo lo devo proprio vedere!”.

Il titolo del filmClicca per guardare il trailer

Tuttavia i pregiudizi sono più resistenti di un giubbotto antiproiettile, perciò non ho difficoltà ad ammettere che essi mi hanno accompagnato fino alla poltrona del cinema.

La trama, il cast e tutte le solite cose che si trovano nelle recensioni te le risparmio: ci sono innumerevoli siti dove li puoi trovare (il mio preferito è la mai abbastanza apprezzata Wikipedia)

Ritorno a Coccia di Morto: vale la pena?

Il film è in realtà pieno di luoghi comuni e di stereotipi, i coatti romani, i milanesi tutto lavoro e puzza sotto il naso, il prete bello, la suora portasfiga e così via.

Ci sono tutti gli ingredienti, insomma, per far venire fuori un’insalata insulsa e indigesta.

Epperò…

Però il film è confezionato con maestria e recitato bene, così la trama non si perde mai nello slalom tra i luoghi comuni e gli stereotipi; al contrario, tiene sempre desta l’attenzione grazie all’ironia e a un senso del grottesco che non viene mai meno.

Questo è forse, secondo me, il pregio maggiore del film: pur parlando di cose “banali” come la vita delle persone, l’amore, l’emarginazione sociale e altre piccolezze di questo tipo, non scade mai nel patetico né nel paternalistico né nell’ovvio. Al contrario, le risate che accompagnano spesso la visione sono l’ingrediente perfetto per assaporare un piatto sia mentre lo si mangia sia quando si coglie il retrogusto che lascia in bocca.

Perciò, sì: ne vale la pena. Per Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto spendo il miglior complimento che posso fare a un film: vale il prezzo del biglietto.

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.