Il traditore: è fatto talmente bene che avrei preferito non vederlo

Un film sulla mafia che parla di persone

 

Foto di gruppo della famiglia mafiosa. Al centro, Tommaso Buscetta

 

Come si esordiva una volta, sarò breve.

Per parlare di questo film ho bisogno di una lingua biforcuta: la prima punta parla dell'aspetto tecnico del film, la seconda punta parla invece di ciò che il film mi ha comunicato.

Dal punto di vista tecnico, c'è poco da dire. Non è un capolavoro, ma ci si avvicina: tiene quasi sempre il ritmo (cede un po' nella seconda parte), è recitato ottimamente, la regia è più che all'altezza e la fotografia tira fuori ogni tanto piccole perle. Niente da dire, se non "Bravi!".

Per quanto riguarda invece ciò che mi ha lasciato dentro alla fine della proiezione, è tutto un altro discorso... Mi sono scoperto ferito ed arrabbiato e ci ho impiegato un po' a capire perché mi sentivo così. Il fatto è che il film racconta, in buona sostanza, di vite sprecate. E questo, per me, è inaccettabile.

Clicca sull'immagine sottostante vedere il trailer italiano.

Porzione della foto della famiglia mafiosa, con Tommaso Buscetta al centro

Il traditore: un dubbio

Avrei voluto non dire null'altro, ma Luisa si è messa di mezzo. Mi ha detto: "Capisco perché tu ci sia rimasto così male, perché so che cosa provi riguardo alla vita umana. Ma questi sono i tuoi valori. Per quelle persone di cui parla il film, i valori sono altri e probabilmente non sentono sprecate le loro vite".

Forse ha ragione lei. Ma ciò mi sconcerta ancora di più.


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.