Yesterday: il mondo senza i Beatles

Una commedia leggera e dal copione un po' scontato, che però punta i fari su una cosa cui non avresti mai pensato

 

Jack Malik attraversa Abbey Road come fecero i Beatles nella copertina dell'album.

 

Sarebbe dovuto uscire a luglio, ma poi i cinema italiani l'hanno visto solo il 26 settembre. Peccato che le anteprime cinematografiche fossero già uscite a giugno, provocando in me una frenesia da adolescente. Il 26 settembre non sono potuto andare a vederlo, ma ieri (il 27) non ho perso l'occasione.

Biglietto d'ingresso al cinema Arcadia di Bellinzago Lombardo per Yesterday, spettacolo del 28 settembre 2019 alle 19:55

Yesterday: la trama

La trama è intrigante: a causa di un fenomeno inspiegato, improvvisamente nella storia del mondo i Beatles non sono mai esistiti. Non solo i Beatles, a dire il vero: nel film vengono citati altri tre fenomeni mondiali di cui nessuno ha conoscenza (e lascio a te il piacere di scoprire quali sono). Nessuno, tranne Jack Malik, un musicista volonteroso ma irrimediabilmente fallito.

Quando però si rende conto di ciò che sta succedendo e che ha la possibilità di far conoscere al mondo le canzoni dei Beatles spacciandole per proprie, la sua vita cambia.

Puoi vedere il trailer ufficiale cliccando sull'immagine sottostante.

Scritta "Yesterday" in bianco su sfondo dorato

Yesterday: la recensione

Come forse sai se hai seguito la versione precedente del mio blog, quando recensisco un film non parlo del film. Ci sono critici molto più qualificati di me per questo: in Rete non fai fatica a trovare tutti quelli che vuoi.

Parlo invece di ciò che il film ha suscitato in me. In realtà le mie recensioni parlano perciò di me, ma questo è l'unico modo che conosco per usare il film parlando di persone e non di cose.

Nel caso di Yesterday, sono uscito dalla sala con stati d'animo differenti:

  • una moderata soddisfazione per la trama: un po' scontatina, direi... Ma tutto sommato ho apprezzato il film e ritengo che valga il prezzo del biglietto
  • una grande soddisfazione per aver passato un'ora e mezza a riascoltare le canzoni dei Beatles
  • una sorpresa consapevolezza di quanto le canzoni dei Beatles siano state importanti per il mondo, e di quando lo siano per me.

È sull'ultimo punto che vorrei fermarmi. E poi c'è un'altra cosa che mi ha colpito, ma ne parlerò alla fine.

Le canzoni dei Beatles: un patrimonio dell'umanità

A un certo punto del film si scopre che Jack Malik non è il solo a ricordare i Beatles: ci sono almeno altre due persone. Quando queste due persone insistono per parlare con Jack, egli scopre che non lo vogliono accusare di essere un ladro e un impostore (come temeva), ma lo vogliono semplicemente ringraziare per aver restituito loro canzoni che sentivano importanti per la loro vita.

Questo mi ha lasciato un po' di sasso.

Anche io mi aspettavo che lo avrebbero accusato. Ma mi sono reso conto che effettivamente l'importante non era stabilire di chi fossero realmente le canzoni quanto la possibilità di ascoltarle di nuovo.

Le canzoni erano il tesoro. Erano la cosa da salvare.

E così mi sono state chiare due cose:

  • la prima è che anche per me le canzoni dei Beatles sono state importanti: hanno segnato il mio passaggio da ragazzo a giovane uomo, dando senso, speranza e sensibilità alla mia trasformazione personale
  • la seconda è che spesso corriamo il rischio (o, almeno, io lo corro) di attaccarci al legalismo, perdendo di vista il senso umano.

Questa consapevolezza, per me, vale abbondantemente il prezzo del biglietto.

Ed Sheeran nella parte di sé stesso

Ed Sheeran ricopre una parte importante nel film, dove interpreta sé stesso. Io non conosco personalmente Ed, perciò mi limito a dire che la parte che interpreta è fantastica: è un musicista di successo che è pronto a riconoscere i meriti altrui, persino al punto da accettare di farsi da parte quando diventa chiaro che le canzoni di Jack hanno una marcia in più.

Nel video che segue puoi ascoltare (in inglese) la scena della sfida tra Ed e Jack a chi scrive, in soli dieci minuti, la miglior canzone ideata al momento.

Primo piano di Ed Sheeran, che indossa gli occhiali

Dopo aver ascoltato The Long and Winding Road, Ed rinuncia alla votazione: ammette che Jack è senza ombra di dubbio migliore di lui.

E lo fa senza rancore, ma anzi con una partecipazione pacifica.

Ecco, è un film. Ma anche se nella finzione cinematografica, è importante trovare persone così: che vivono il successo personale senza esserne ubriacate e senza perdere di vista l'umanità di sé stesse e delle altre persone intorno.

E anche questo vale da solo il prezzo del biglietto.

Riferimenti

Ti segnalo due link da cui puoi partire per saperne di più sul film:


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.