Samuel Stern 12: La casa delle farfalle

In una storia sul destino più terribile per i bambini, si alza (solo di poco) il velo sul passato di Samuel Stern

Particolare della copertina del numero 12: Samuel Stern è aggrappato a qualcosa e lotta contro una sorta di fantasmi

Questa è una storia che non parla di farfalle: parla di bambini.

Parla di bambini nei termini peggiori: bambini usati. Bambini abusati.

Forse gli abusi non sono sessuali, ma sono molto peggio. Quando i bambini vengono usati come pezzi di ricambio per gli adulti e per le loro aspirazioni, lì si scatena il demone.

Il velo sul passato di Samuel si alza un po’ di più

Non solo si intravvede un’altra volta la mamma di Samuel, ma questa volta facciamo conoscenza anche con la figlia. E con un altro personaggio…

Altro non dico, perché non voglio fare spoiler e perché comunque c’è ben poco da spoilerare. Gli autori stanno facendo il gioco del “facciamoli friggere di curiosità per montare il mistero mediatico attorno al personaggio” e ci stanno riuscendo molto bene. Le rivelazioni vengono elargite con il contagocce (intasato) e ognuna di esse non chiarisce un bel nulla: servono solo ad alimentare la trepidazione dei poveri lettori.

Accidenti a voi, Autori! Se non vi volessi bene vi avrei già mandato a partecipare a un torneo di calcetto in Legione!

Comunque, faccio di necessità virtù, sperando che tu sia d’accordo con me: il video di presentazione che ho preparato riassume i punti centrali del numero 12 riguardo al passato di Samuel Stern. Ripeto: c’è qualche anticipazione, ma non veri spoiler.

Samuel Stern seduto. Su di esso la scritta "Facciamo il punto".Guarda il video con l'approfondimento sul passato di Samuel Stern. Clicca e poi avvia il video

Bambini abusati

Tu che pazientemente mi stai leggendo, consentimi ancora una nota.

I bambini abusati sono un ottimo argomento per una storia horror. Certo.

Ma sono anche una realtà horror. Molto frequentemente, purtroppo un bambino abusato:

  • da grande abusa egli stesso
  • non è in grado di instaurare relazioni equilibrate
  • vede il mondo come una minaccia e si comporta di conseguenza.

In pratica, contribuisce a rendere il mondo un posto molto peggiore di quello che potrebbe essere.

E ciò è realmente demoniaco.

Fumetti horror

Che Samuel Stern, con la sua cifra stilistica e mediatica, si occupi di queste cose, mi va anche bene.

Ma, davvero, non posso fare a meno di gridare che la realtà non è un fumetto e che ognuno deve scegliere il tipo di vita che vuole vivere: con rispetto e gratitudine o con sopraffazione e indifferenza? Da quello che si intravvede tra le pagine, la mamma di Samuel ha guidato suo figlio nella scelta.

E ognuno di noi è responsabile: sia per sé sia, se genitore, per i suoi figli.

Chiedo scusa

Ti chiedo scusa per la predica (tanto ormai l’ho fatta!). Ma Samuel Stern non è un fumetto normale e non è normale neppure il mio cervello (diagnosi di mia moglie).

Appunti dal Derryleng

Dopo tutti gli smadonnamenti che ho tirato sugli Appunti dal Derryleng (l’ultimo lo puoi trovare nel mio video celebrativo del primo anno di Samuel Stern, qui) e sul fatto che per me erano una cosa che non capisco e completamente inutile, per la prima volta sono riuscito ad arrivare in fondo.

E persino a dargli un senso…

Forse ho capito il trucco: devo leggerli dopo la storia, non prima.

I disegni di Salvo Coniglione

Ho apprezzato Salvo Coniglione al suo esordio nell’editoria che conta: era il numero 73 di Le Storie, intitolato Inciso nel sangue.

Nella Venezia antica, un uomo mascherato sta per pugnalare un altro uomoSalvo Coniglione ha esordito nel fumetto che conta pubblicando subito per Bonelli. Clicca per ingrandire

A mio parere, il tratto di Salvo Coniglione è pulito e preciso come piace a me. Inoltre, usa i neri con attenzione e mai a sproposito (grazie, Salvo!).

Mi permetto di dargli, dall’alto della mia incompetenza, due suggerimenti:

  • cercare di strutturare la tavola in modo un po’ più vario
  • cercare di infondere nelle espressioni e nelle posture dei personaggi una dinamicità maggiore.

Riguardo alla struttura della tavola, non so se dipenda da Salvo Coniglione o dallo sceneggiatore… Il numero 12 di Samuel Stern è già molto più vario rispetto al 73 delle Storie. Tuttavia mi pare innegabile che il modello di riferimento sia sempre una tavola di due vignette per tre righe e che le variazioni siano, appunto, variazioni. Porsi la domanda qual è il modo più efficace per raccontare questa scena? porterebbe forse a un uso della pagina un po’ più fantasioso.

Un’incongruenza?

Un’ultima cosa e poi taccio: credo che a pagina 6 ci sia un’incongruenza.

Samuel Stern è a colloquio con la madre superiora dell’orfanotrofio. Si danno reciprocamente del lei.

Ma nella quinta vignetta (quella in basso a sinistra) la suora prende tra le sue mani la mano di Samuel.

Due mani femminili stringono una mano maschileSecondo me, questo gesto è impossibile. Clicca per ingrandire

Ora, a me pare francamente fantascientifico che una suora, oltretutto la superiora di un orfanotrofio, prenda tra le sue la mano di un uomo giovane. Credo che certi contatti siano considerati non appropriati.

Tu come la pensi?

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.