Samuel Stern 16: Il processo Stern
C'è modo e modo di dire le cose. Per il passato di Samuel, l'autore ha optato per lo stile forense, condito con un po' di horror
Come raccontare l’angoscia del senso di colpa?
Come far capire ad altri il rimorso che attanaglia il cuore di sé?
Con invocare il diritto al perdono se sono l’accusatore di me stesso?
Gli atti del processo
La scelta di Francesco Vacca, che è autore unico dei testi, è stata coraggiosa. In pratica, ha usato le nuvole parlanti per mettere in scena uno psicodramma, cioè una forma di psicoterapia in cui i partecipanti esplorano emozioni e vissuti personali attraverso la rappresentazione teatrale.
In altre parole, se dentro di sé Samuel Stern si sente sotto processo allora che il processo abbia inizio!
Non sto a raccontare la trama dell’albo: probabilmente lo hai già letto.
Mi limito a mettere in evidenza una mia impressione: il racconto non verte su ciò che è successo, ma su ciò che Samuel vive. Certo, durante la lettura scopri cose importanti su quanto è accaduto alla moglie Madison e alla figlia Lily ma non è questo il succo della storia.
Alla fine della lettura, Samuel lo conosci meglio, ma non perché sai che cosa è successo: perché sai ciò che Samuel si porta nell’animo.
Questo è ciò che mi piace: dietro i fatti, ci devono essere le persone. L’avventura in sé non è nulla. L’avventura sono le persone.
I disegni di Luigi Formisano
Questo secondo albo disegnato da Luigi Formisano è stato un trauma. Dov’è finito il disegnatore che mi ha fatto una così buona impressione con il numero 1?
Il segno si è fatto molto più essenziale. Secondo il mio gusto, troppo essenziale. Gli sfondi sono molto meno curati e persino Samuel e padre Duncan sembrano appena tratteggiati.
Non che l’albo sia disegnato male, per carità. Ma rispetto alla cura che si vede nel numero 1, siamo su pianeta diverso. In un universo differente.
Luigi Formisano offre tuttavia alcune soluzioni di pregio. Ad esempio, è davvero godurioso vedere come cambia il modo di rappresentare una strada secondo la velocità del motociclista.
Clicca per scoprire come cambia la strada quando vai veloce
Ecco, ci vuole la testa (oltre che la tecnica) per arrivare a soluzioni del genere. Peccato che i disegni dell’albo siano complessivamente meno curati rispetto a quelli del numero 1.
Pubblicità occulta: un’infamia per Bugs Comics
Purtroppo devo registrare una cosa veramente spiacevole: un chiaro caso di pubblicità occulta all’interno del fumetto. Anzi, di più: si tratta di un vero e proprio comando subliminale.
Ho realizzato un piccolo video per spiegartelo con precisione.
Clicca sull’immagine e poi fai partire il video
Sostieni i miei studi: fai una donazione
A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.
Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.
PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).
Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.
Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione
Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).
Il sistema dei commenti è di CComment