Samuel Stern 9: Il mistico. La recensione

Un albo che, dal mio punto di vista, concilia horror e pacatezza, avventura e umorismo, intreccio e semplicità

Primo piano di Samuel Stern spaventato. Alle sue spalle, la vetrata di una chiesa

Devo proprio dirlo: leggendo questo albo mi sono proprio divertito. Sfogliata l'ultima pagina, ho provato un moto di stizza: "Uffa! È già finito?".

Sparato subito il mio giudizio, tra poco proverò a motivarlo. Prima però ti invito a guardare (se non l'hai già visto) il video di presentazione che ho realizzato per il numero 9 di Samuel Stern.

La testata di Samuel Stern e il titolo del video: Una lettura transazionaleClicca per avviare il video

Un equilibrio raro

La sensazione che mi resta dopo aver letto la storia è quella di essermi trovato di fronte a un albo davvero ben realizzato.

OK, parla di demoni e di inquietudini dell'animo umano. Argomenti pesi anzichenò.

Eppure la storia scorre via leggera, grazie sia alle frequenti digressioni umoristiche (che sono tali non solo grazie ai testi ma anche grazie all'interpretazione grafica) sia al tono della narrazione, che evita di scadere nel drammone cosmico da armageddon a tutti i costi.

Mi piace molto questo equilibrio: bene così!

I testi di Davide La Rosa

Il soggetto e la sceneggiatura sono di Davide La Rosa, un esordiente su Samuel Stern.

Bene, come forse avrai capito, ho apprezzato tanto il suo lavoro. La storia si sviluppa in modo sequenziale e pulito, senza sbavature.

Ed è costellata, come dicevo, di piccoli tocchi umoristici che impreziosiscono il racconto senza snaturarlo. Un paio di questi li hai visti sul video di presentazione, ma ve ne sono altri.

Anche non intenzionali (almeno, non credo che lo siano).

Ad esempio, Samuel Stern fa sfoggio del suo essere motociclista, con il senso di libertà che questo comporta e il panico che ciò provoca in padre O'Connor.

Motociclista visto di fronte e la scritta "VROOOM"Clicca per ingrandire

Tuttavia l'ingorgo e la relativa coda in cui i protagonisti si imbattono quando devono andare ad incontrare il mistico fa da contrappunto a questo senso di libertà.

Un gigantesco ingorgo stradale, con tutti che suonano il clacsonClicca per ingrandire

Non so se questo contrappunto sia voluto: forse no. Ma il fatto che ci sia testimonia, secondo me, un senso del paradosso che mi piace particolarmente. Si dice che questo senso del paradosso sia tipico degli Ebrei e dei Siciliani: a loro e a Davide La Rosa (di cui ignoro tutto, comprese le origini) va la mia stima e la mia riconoscenza.

Linearità e flashback

Ho detto prima che trovo i testi di Davide La Rosa narrati in modo lineare e consequenziale. Ciò non toglie tuttavia che vi sia un uso sapiente dei flashback.

Questi flashback non sono fini a sé stessi, ma si collocano nella narrazione nel momento giusto affinché siano funzionali alla comprensione dell'intreccio.

Tra l'altro, i flashback sono caratterizzati come tali da una tecnica di disegno diversa da quella usata per la trama principale. Non so se ciò sia un'iniziativa del disegnatore o un'indicazione dello sceneggiatore, però funziona. Bravi!

I disegni di Luigi Zagaria

Anche Luigi Zagaria è un esordiente su Samuel Stern (il nono in nove numeri).

E, grazie al cielo, ha un segno pulito e preciso, proprio come piace a me. Disegni del genere mi aiutano a non perdermi nella storia, a comprenderla meglio senza bisogno di rileggerla.

Anche i neri sono puliti e sempre giustificati.

In tutto l'albo, sono diverse le vignette che mi hanno colpito. Alcune sono contenute nel video, ma qui voglio riportare quella che per me è un mistero.

Visto da sott'acqua, un corpo a peso morto viene afferrato dall'altoClicca per ingrandire

Io non so perché questa vignetta mi abbia colpito così tanto. Non ha nulla di particolare...

Ma davvero mi ha subito affascinato. Mi sembra di sentire il gorgoglio e il ribollire dell'acqua.

Le novità in arrivo

La quarta di copertina annuncia novità golose per i collezionisti. Non sto a dilungarmi: riporto qui la copertina.

Testata del primo speciale di Samuel Stern e un'esplosione che ne riporta le novitàClicca per ingrandire

Per finire

Un sentito ringraziamento al signor Ufficio Stampa BUGS Comics, che oltre al PDF del numero in uscita e alla relativa copertina finalmente mi ha inviato (senza che dovessi chiederlo) il colophon con tutte le indicazioni.

Mi sarebbe piaciuto ringraziarlo con nome e cognome, ma ha la detestabile abitudine di non firmare le email.

 


Sostieni i miei studi: fai una donazione

A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.

Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.

PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).

Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.

Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione

Per prima cosa, clicca sull'immagine del link diretto o su quella del QR Code: portano entrambe alla pagina delle donazioni di PayPal.

Schermata della finestra di PayPal per le donazioni, con le istruzioni

Quando appare la finestra per le donazioni, scrivi direttamente l'importo che vuoi donare: basta iniziare a scrivere, perché l'importo sostituisce automaticamente gli zeri iniziali.

Puoi anche decidere di aggiungere una piccola percentuale, pari alle commissioni che io pago a PayPal, e far sì che sul mio conto arrivi l'importo pieno.

Inoltre puoi selezionare la casella che rende mensile la tua donazione. Stai molto attento a questa casella: per me è molto importante sapere che posso contare ogni mese sul tuo sostegno, ma astieniti se non sei ben certo di ciò che stai facendo.

Al termine della donazione, puoi inviarmi un messaggio: fallo se vuoi comunicarmi qualcosa a cui tieni.

Segui il link

Libri antichi e un paio di occhiali: link diretto alla pagina delle donazioni. Sostieni i miei studi!

 Inquadra il codice QR

Codice QR per la donazione per sostenere i miei studi

Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).


 

 

Il sistema dei commenti è di CComment

Questo è il sito web personale di Claudio Romeo

Codice fiscale: RMOPQL63E17F205B

Puoi usare liberamente le informazioni qui riportate, ma solo se citi la fonte
Il copia e incolla non è invece permesso: se hai dubbi, scrivimi.