Mascherine, biker, seggiovie e monumenti ai caduti
Nei miei giorni ai piedi del Monte Bianco (una tradizione dal 1986) ho scattato alcune foto. Ne ho scelte alcune che mi piace condividere con te
Di foto ne faccio molte, anche se non ho il virus del fotografo a tutti i costi. Di quelle che ho fatto nei miei giorni montani in questa estate da coronavirus, ne condivido quattro.
Sono quelle che, al mio cuore, parlano di più.
Qui sotto trovi l'elenco, con un'anteprima e una breve descrizione di ciascuna foto. Ogni foto inserita nella rispettiva categoria: per vederla devi solo seguire il link.
Le mie foto
Ho inserito due nuove foto tra quelle che ho reso pubbliche. Le trovi tutte qui.
Mascherine
È la foto che sintetizza questo anno 2019. Tra l'altro, l'ho usata anche nell'articolo Scarpe e mascherine.
Bikers
Ero un po' indeciso se questi biker mi fanno più compatimento o tenerezza. Poi ho capito: è invidia. Parlando con loro mi sono reso conto che non inseguono né rimpiangono nulla; semplicemente, si godono ciò che piace a loro.
Non è mai troppo tardi per essere liberi.
Le mie cartoline
Una foto l'ho usata per fare una cartolina. La trovi insieme alle altre qui.
Monumento ai caduti
È per me una foto bella e triste, fonte di profonda arrabbiatura.
Il Monte Bianco è per me sinonimo di dignità e di pace. E mi piace che ci si ricordi dei caduti in guerra. Ma ciò è anche una bestemmia: prima li si manda a morte, poi li si commemora.
C'è qualcosa che non va...
Sono su Pixabay
Ho inviato a Pixabay una delle mie foto, che è stata accettata. Le mie foto su Pixabay le trovi tutte qui.
Seggiovia
Seggiovie e mountain bike, ma anche casco indossato, mascherine e distanziamento sociale.
Sostieni i miei studi: fai una donazione
A quasi sessant'anni, ho deciso di iscrivermi all'università. Facendo il calcolo di quanto mi costa (tra tasse accademiche, esami, libri di testo, spostamenti, tempo tolto alla professione eccetera), iscrivermi è una pazzia. Ma una voce interiore mi dice di farlo.
Perciò faccio fiducia a questa voce interiore (sperando che non si tratti del primo segno di un crollo psicotico) e cerco di dare il meglio di me. Tu però puoi aiutarmi: puoi infatti sostenere i miei studi facendo una donazione, per la quale scegli tu l'importo: dai 5 euro in su è tutto ben accetto. Ciò mi permetterà di finanziare almeno in parte i miei studi e di continuare a dedicare del tempo al mio blog con argomenti che spero utili.
PayPal ti premette di fare una donazione anche se non hai un conto PayPal: puoi infatti usare la tua carta di credito o di debito, senza alcuna commissione aggiuntiva (se non quelle della tua banca).
Puoi fare la donazione cliccando sul link o inquadrando il QR Code: scegli tu la procedura che ti è più semplice.
Se non sei pratico, leggi le istruzioni su come fare la donazione
Se vuoi saperne di più su sulla mia laurea, leggi il mio articolo Ho deciso di prendere la laurea (e tu puoi aiutarmi).
Il sistema dei commenti è di CComment