Baccalaureato ISSR
Pagina di servizio per gli iscritti: registrazioni delle lezioni, materiale didattico e di approfondimenti, appunti
Testo in costruzione
Registrazioni
Le registrazioni sono in formato aac, che consente un'ottima qualità in dimensioni ridotte. I file non vanno ascoltati dal sito, ma scaricati sul proprio PC o cellulare e poi ascoltati da lì. Non ci dovrebbero essere problemi per ascoltarli, ma (se il tuo sistema è in difficoltà) ti consiglio di usare VLC.
Per scaricarli, fai clic destro e scegli il comando per salvarli su disco (il comando è diverso secondo il browser e il sistema operativo usato, perciò non posso essere più preciso).
I file sono per uso personale per gli iscritti al corso. È vietato divulgarli o divulgarne il link.
Teologia fondamentale - Ezio Prato
Introduzione alla teologia - Gabriele Cislaghi
Patrologia e Storia - Cristina Simonelli
A.T.: Pentateuco e libri storici - Laura Invernizzi
A.T.: Profeti e Scritti - Massimiliano Scandroglio
Documenti del Concilio Vaticano II
Tutti i documenti qui riportati sono quelli presenti nel sito ufficiale della Santa Sede, all'indirizzo https://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/index_it.htm. Io li ho solo convertiti in PDF.
Documenti di supporto per i corsi
Nei pannelli seguenti sono riportati i documenti di supporto, suddivisi per corsi.
I tipi seguenti di documenti non sono inseriti:
- i documenti scaricabili dalle pagine dei docenti: è inutile duplicare contenuti, perciò scaricali direttamente dalle pagine dei docenti
- materiale riguardanti il corso di Storia della filosofia del professor Vittorio Perego. Non seguo questo corso, perciò non ho nulla da offrire. Se però qualcuno si prende la responsibilità di gestire questa sezione, lo ospito volentieri
- i libri di testo piratati: la pirateria (oltre che un furto e un danno per la comunità) è un reato ed è perseguibile penalmente. Non voglio che il mio sito ci vada di mezzo.
Introduzione alla teologia (Gabriele Cislaghi)
Foto della Chiesa scondo il Concilio Vaticano II (grazie a Johny Roosevelt)
Struttura del cristianesimo: schema a gradini (grazie a Johny Roosevelt)
Patrologia e storia della chiesa antica (Cristina Simonelli)
Didaché (occhio: è una delle versioni del testo semplice. NON è commentato né consigliato dalla docente per l'esame)
Storia di Israele dalle origini all'impero di Adriano
La storia di Israele si può suddividere, in accordo con la Bibbia di Gerusalemme, in nove parti, descritte nei pannelli sottostanti.
La cronologia riporta nella colonna sinistra la storia universale e nella colonna destra la storia palestinese e biblica. Tale distinzione è meno rigorosa a partire dall'era cristiana.
Le origini
Gen 1-11
200.000. L'homo habilis e l'età della pietra (ciottoli lavorati) Lenti progressi (selci levigate; fuoco; dipinti nelle caverne; linguaggio).
Racconti popolari: le origini (Gen 1-11) L'uomo (Adamo), essere vivente, intelligente e libero (Gen 1,26). La caduta. Dieci generazioni simboliche da Adamo al diluvio (Gen 5).
13.000. Fine dell'ultimo periodo glaciale; si diffonde l'uso della raccolta; espansione dell'umanità.
La tavola dei popoli (Gen 10).
9.000. Allevamento, agricoltura, villaggi.
Abele e Caino (Gen 4.2). Enoc (Gen 4,17).
5.000. Ceramica dipinta.
3.500. Metallurgia (rame); inizio della scrittura: tavolette sumeriche di Uruc o Erek (Gen 10,10).
Tubal-Kain, padre di quanti lavorano il ferro (Gen 4,22)
I patriarchi
Gen 12-50
3.000. Scrittura propriamente detta; si diffonde l'uso del bronzo; Egitto antico impero (grandi piramidi). Capitale Menfi. Mesopotamia: Sumèri, poi Accàdi.
Palestina: l'età del bronzo antico (3100-2100). I Cananei. Antenati di Abramo nomadi in Mesopotamia.
2.000. Egitto: medio impero (2030-1720 circa). Mesopotamia: rinascimento sumerico (3a dinastia di Ur); poi importanza crescente degli Amorrei. Testi di esecrazione.
Verso quest'epoca, i poemi accadici della creazione (Enuma elish) e del diluvio (Gilgamesh).
Sec. XVIII e XVII: 1a dinastia babilonese (amorrea).
L'età del bronzo medio (2100-1550 circa). Gli Amorrei. Nei sec. XX e XIX, l'Egitto controlla la costa siro-palestinese, ma l'interno del paese gli sfugge (memorie dell'egiziano Sinuhe). 1850 circa: arrivo di ABRAMO in Canaan (Gen 12).
1.700. HAMMURABI verso il 1750. Il suo codice. Egitto: dal 1720 al 1552 circa, gli Hyksos (capitale Tanis).
I patriarchi in Egitto.
Mosè e Giosuè
Es; Nm; Dt; Gs
1.500. Egitto: nuovo impero, 18a-20a dinastia (1552-1070). Capitale: Tebe.
TUTMOSI III (1468-1436), campagne in Palestina e Siria.
L'età del bronzo recente (1550-1200 circa). Gli Urriti in Palestina.
1.400. AKNATON (= Amenofi IV, 1374-1347). Promuove il culto esclusivo del dio Aton. Il grande inno ad Aton. Capitale: Tell el-Amarna
Lettere di el-Amarna (gli Abiru; Abdichepa, re di Gerusalemme).
1350. Tutankamon (1347-1338).
In Asia Minore e Siria del nord, gli Ittiti: PUPPLILULIUMAS (1370-1336).
Egitto: 19a dinastia (1304-1290).
SETI I (1304-1290).
Tavolette alfabetiche di UGARIT (sec. XIV-XIII).
1300. RAMSES II (1224-1204). Residenza a Pi-Ramses. Lotta, poi alleanza con gli Ittiti.
Le stele di Seti I e di Ramses III, a Bet-Shan (Beisan). Gli Ebrei ai lavori forzati per costruire Pi-Ramses (Es 1,11).
1250.
Mernepta o Menepta (1224-1204). Anno 5°: stele che menziona una vittoria sul «popolo d'Israele».
Mesopotamia: secoli XIII e XII, preponderanza assira.
L'esodo verso il 1250.
MOSÉ. La legge del Sinai.
Tra il 1220 e il 1200 circa, GIUOSUÈ invade la Palestina. Nelle località ove si son fatti scavi (per es. Asor, Gs 11,10), il livello archeologico corrispondente è segnato da strati di rovine e impoverimento dell'abitato e degli utensili.
Dai Giudici a Salomone (1200-931)
Gdc; 1Sam; 2Sam; 1Re 1-11;1Cr; 2Cr 1-9
1200. Egitto 20a dinastia (1184-1070). Ramses III: verso il 1175, vittoria sui «popoli del mare» che tentavano di entrare in Egitto.
L’Età del ferro I (1200-900 circa). I Filistei, cacciati da Ramses III, si stabiliscono sulla costa palestinese. L'uso del ferro si diffonde lentamente.
1200-1025 circa: i GIUDICI.
1100. Mesopotamia: verso il 1100, egemonia assira con Tiglat-Pilèser I; indebolimento dell'Assiria e nascita dei regni aramei (Damasco, Soba, Gamat, temporaneamente Babilonia eccetera).
1050. Egitto: 21a dinastia (1070-945). Capitale: Tanis. Viaggio di Ven-Amòn e Biblos.
1050 circa: vittoria dei Filistei ad Afek e morte di Eli.
1040 circa: compare SAMUELE. Santuario di Silo.
1030-1010 circa: SAUL. Risiede a Gàbaa. Vittorie degli Ammoniti e dei Filistei. Disfatta di Gèlboe e morte di Saul.
1.000. Siamon (975-955).
Rezon, re di Damasco (1Re 11,23s).
1010-970 circa: DAVIDE. Presa di Gerusalemme (1000 circa). Vittorioso sui Filistei, sui Moabiti, sul re di Soba, sugli Aramei di Damasco, sugli Ammoniti, sugli Amaleciti, sugli Idumei. Alleanza con il re di Camat (2Sam 8,9).
950. PSUSENNA II (955-950).
970 circa - 931: SALOMONE. Sposa la figlia del faraone. Anno 4°: costruzione del tempio (1Re 6,1).Commercio con la Fenicia e l'Arabia. Attività letteraria: proverbi, storiografia (1Re 9-26-10,29).
Giuda e Israele (931-721)
1Re 12-22; 2Re 1-17; 2Cr 10-28; Am; Os; Is; Mi
900. Egitto 22a dinastia, libica (945-725 circa). Capitale Bubaste.
Sisak I (945-925).
900-600 circa: Età del ferro II.
931 circa: Assemblea di Sichem e scisma (1Re 12). Roboamo avrebbe convocato l'assemblea che si sarebbe conclusa con la divisione del regno in due: Nord (Israele) e Sud (Giuda).
ISRAELE
GIUDA
Campagna di Sisak in Palestina (lista di Karnak, presso Luxor, Egitto).
Osorkon I (925-889 circa).
Tab-Rimmòn, figlio di Chezion, re di Damasco (1Re 15,18).
Ben-Hadad I, suo figlio (1Re 15,18).
Risveglio dell'Assiria: Assurnasirpal II (883-859).
Impotenza dell'Egitto nel IX sec. e nella prima metà del sec. VIII.
Ben-Adàd II, re di Damasco.
Geroboamo I (931-910). È lui che guida la rivolta contro Roboamo che conduce alla separazione dei due regni. Risiede a Tirsa. Culti in Dan e Betel.
Nadab (910-909).
Baasa (909-886). Massacro della casa di Geroboamo.
Ela (886-885).
Zimri (7 giorni).
OMRI (885-874). Fonda Samaria (che darà il nome alla regione). Controlla il paese di Mohab.
ACAB (874-853). Sposa Gezabele, figlia di Et-Baal, re di Tiro e Sidone. Tempio a Baal. Ingrandisce il palazzo reale. Avori di Samaria (cf. 1Re 22,39). Elia e la reazione jahvista (1Re 17-19; 21; 2Re 1).
Roboamo (931-913). Anno 5°: il tempio è saccheggiato da Sisak (1Re 14,25s) Stele di Sisak a Meghiddo.
Abiam (913-911).
Asa (911-870).
GIÒSAFAT (870-848). Lotta contro l'idolatria. Alleato di Acab. Controlla Edom.
850. SALMANASSAR III (858-824).
Nell'853, a Karkar sull'Oronte vince 12 re, tra cui Adad-Ezer (= Ben-Adàd) e Acab.
Mesa, re di Moab. La sua stele (detta anche stele di Mesha) verso l'840 (oppressione di Omri e di Acab, poi disfatta di Israele).
Cazaèl, re di Damasco, vinto da Salmanassar III.
841 Salmanassar III vince Cazaèl, reggiunge il mare e riceve il tributo di Iéu e dei re di Tiro e di Sidone.
Ben-Adàd III, re di Damasco. È battuto da Salmanassar III.
Guerre contro Ben-Adàd II (1Re 20 e 22). Battaglie di Afek e Ramot.
Acazia (853-852).
Ioram (852-841), suo fratello. Campagna col re di Giuda contro Mesa re di Moab. Eliseo (2Re 2-13).
Ioram con Acazia di Giuda difende Ramot di Gàlaad contro Cazaèl. Ucciso con la famiglia da Iéu.
Iéu (841-814). Reazione jahvista. Cazaèl s'impadronisce di Galaad.
Ioacaz (814-798). Figlio di Iéu. Osteggiato da Ben-Adàd III (2Re 13,3; cf. 2Re 6,24+).
Ioram (848-841). Sposa Atalia, figlia di Omri.
Edom si rende indipendente.
Acazia (841). Ucciso per ordine di Iéu.
Atalia (841-835). Massacro dei figli del re. Solo Ioas sopravvive. Complotto di Ioianda e morte di Atalia.
Ioas (835-796). Figlio di Acazia. Ripara il tempio. Cazaèl occupa Gat.
800. Adad-Nirari III (810-783) riceve il tributo da Ben-Adàd III e dal re d'Israele.
Zachir, re di Camat.
Ioas (798-783). Morte di Eliseo. Ioas riprende a Ben-Hadàd III le citta perdute (2Re 13,25). Vittoria su Amasia a Bet-Semes. Ostraca di Samaria.
Amasia (796-781). Vittoria su Edom. Svonfitto da Ioas re d'Israele e ucciso a Lachis.
750. Tra il 783 e il 745, debolezza dell'Assiria.
Egitto: rivalità tra la 22a dinastia (Bubaste) e la 23a (Tebe).
TIGLAT-PILÈSER III (745-737) = Pulu, a Babilonia. Riduzione dei paesi conquistati in province e spostamenti di popolazioni.
Resin (o Razòn) re di Damasco.
Verso il 738: Tiglat-Pilèser riceve il tributo da Resin, da Menachèm e dai prìncipi dell'occidente.
Verso il 734: sottomette una parte della Galilea. Tributo di Acaz. Verso il 732: campagna contro Resin. L'indipendenza di Damasco ha fine. Sostituisca Pekach con Osea.
Salmanassar V (726-722).
SARGON II (721-705). Sottomette Samaria (o si attribuisce questa vittoria di suo padre) e fonda la provincia assira di Samaria. Pone fine al regno di Camat (720).
GEROBOAMO II (793-743). Ristabilisce i confini d'Israele. 750 circa: Amos e poco dopo Osea.
Zaccaria (743).
Sallum (743).
Menachèm (743-738). Tributo a Pul (2Re 15,19).
Pekachia (738-737). Ucciso da Pekach.
Pekach (737-732). Perde la Galilea e il Gàlaad (2Re 15,29).
Osea (732-724). Si allea con l'Egitto.
Assedio di Samaria.
722 o 721: occupazione di Samaria e deportazioni.
Installazione di stranieri e sincretismo religioso (2Re 17,5s).
Ozia (781-740) = Azaria. Ristabilisce la sua autorità fino a Elat. Sviluppa l'agricoltura.
740 Vocazione di Isaia (Is 6,1).
Iotam (736-716).
Resin (o Razòn) e Pekach assediano Gerusalemme. Oracolo di Isaia sull'Emmanuele. Ricorso a Tiglat-Pilèsener, che occupa Damasco e fa perire Resin (2Re 16,9).
Fine del regno di Giuda (721-587)
2Re 18-25; 2Cr 29-36; Sof; Na; Ab; Ger; Ez
EGITTO
I DUE REGNI
Sargon vince l'egiziano Sibè a Rafia
Il suo palazzo di Korsabad presso Ninive.
711: prende Asdod.
Dal 721 al 711 e nel 703: il caldeo Mardukapaliddina è re di Babilonia.
24a dinastia. Capitale: Sais.
BOCCORIS (715-709) 25a dinastia (della Nubia).
Sabaka (710-696).
EZECHIA (716-687). L'esrcito di Sargon s'impadronisce di Asdod (Is 20, 1). Ambasciata di Merodac-Baladàn (2Re 20,12S)
Ministero di Isaia.
700. SENNÀCHERIB (704-681).
701: vittoria di Eltekè sugli Ekroniti, aiutati da Egiziani e da Etiopi della Nubia. A Ezechia sottrae 46 città e gli impone un tributo.
Verso il 690, campagna in Arabia fino a Dumah; nel ritorno occupa Lachis (Bassorilievo di Ninive, non datato).
ASSARADDON (680-669). Verso il 671, sottrae a Tiraka il basso Egitto. Tributo dei re occindentali, tra cui Manasse.
ASSURBANIPAL (669-630?).
668: tributo di Manasse; campagna in Egitto: Tiraka ricacciato oltre Tebe.
Verso il 663: seconda campagna in Egitto contro Tanutamon e saccheggio di Tebe.
SABATOKA (696-685).
TIRAKA, suo fratello, nato verso il 710; verso il 690 è coreggente; re dal 685 al 664.
Tanutamon (664-656).
26a dinastia (663-525).
Capitale: Sais.
Lavori di Ezechia a Gerusalemme. Iscrizione del canale di Siloe. Sennàcherib invade la Giudea. Tributo di Ezechia (2Re 18, 13-16)
Attività letteraria (Pr 25,1) Seconda (?) campagna di Sennàcherib in Palestina. Presa di Lachis, minacia di Tiraka. Ritirata di Sennècherib (2Re 18,17-19,37).
Manasse (687-642). Culti pagani nel tempio. Cattività a Babilonia secondo 2Cr 33,11.
650. Biblioteca di Assurbanipal a Ninive.
Assuretililani (630-623).
Babilonia: dinastia neo-babilonese (626-539).
NABOPOLASSAR (626-605).
Sinsharishkun (627-612), re d'Assiria.
612: CIASSARRE, re dei Medi, e Nabopolassara occupano e distruggono Ninive.
Assuruballit II: regna a Carràn dal 612 al 609; nel 609 è scacciato dalla Mesopotamia.
609: il re Nabopolassar ricaccia l'esercito di Necao venuto in soccorso dell'assiria. Nel 606 mette fine all'impero assiro.
605: il principe ededitario Nabucodònosor sconfigge l'esercito di Necao a Carchemis e s'impadronisce della Siria.
NABUCODÒNOSOR (sett. 605-562).
605-604: seconda campagna in Siria.
604-603: terza campagna e presa di Ascalona (dic. 604)
SAMMETICO I (663-609).
Verso il 650 scaccia gli Assiri dall'Egitto.
Verso il 625 arresta l’invasione scita.
Necao (609-594).
605 circa (datazione mia). Lettera in aramaico del re filisteo Adon al faraone (Necao).
Amon (642-640).
GIOSIA (640-609).
630 circa: Sofonia.
627: vocazione di Geremia (Ger 25,3).
622: scoperta del «libro della Legge» (2Re 23,25). Riforma religiosa che si estende alla Samaria. Elaborazione dei documenti storici nello spirito del Deutoronomio: prima redazione dei libri: Giosuè, Giudici, Samuele, Re.
612 circa: Naum.
609: Giosia rimane ucciso mentre si oppone all'avanzata di Necao.
Ioacaz (609). Dopo tre mesi, Necao lo sostituisce con suo fratello.
Ioiakìm (609-597).
605: Nabucodònosor sconfigge Neaco a Carhemis (Ger 46,2). Profezia dei 70 anni d'esilio (Ger 25, 1.11).
Invasione della Filistea (Ger 47,1-7). Ioiakìm vassallo durante 3 anni (2Re 24,1; 2Cr 36,6; Dn 1,1).
600. Fine 601: Nabucodònosor è sconfitto in Egitto.
599-598: incursioni contro gli Arabi.
Inizio 597: Nabucodònosor assedia Gerusalemme: la occupa il 16 marzo 697. Fa prigioniero il re in carica e lo sostituisce con un altro.
Tavolette menzionano Ioiachìn e i suoi figli tra il personale della corte di Nabucodònosor.
587: assedio di Tiro, che si prolunga per 13 anni.
Naduzeriddinam figura in testa a una lista di funzionari regi.
568/567: campagna contro Amazia.
Avilmarduk (562-560).
Neriglissar (560-556).
Labashimarduk (556).
Nabonide (556-539).
Durante il suo soggiorno di 10 anni a Teima, viene sostituito dal principe ereditario Belshazar.
555: CIRO, re dei Persiani, si rivolta contro il suo sovrano Astiage, re dei Medi.
Sammetico II (594-589).
Cofra (gr- Aprìe) (589-566).
569: Amazia co-reggente.
566-526?: re.
600 circa: rivolta di Ioiakìm.
Invursioni di bande caldee e aramee (2Re 24,2).
Il profeta Abacuc (?).
Ioiachìn (598-597). Assedio di Gerusalemme. Ioiachìn si arrende a Nabucodònosor dopo 3 mesi di regno. Depotazione a Babilonia. È sostituito da suo zio Sedecìa, figlio di Giosia (597-587/6).
Geremia e i falsi profeti. Ezechiele predice la rovina di Gerusalemme (Ez 1,23).
589/8: rivolta di Sedecìa: dic. o gen., inizio dell'assedio di Gerusalemme.
Inizio 587: digressione di Cofra. Assedio di Tiro (Ez 26s).
Giugno-luglio 587 o 586: presa di Gerusalemme. Cattura di Sedecia. Un mese dopo, Nebuzardan distrugge il tempio e la città. Nuova deportazione. Dodolia, governatore, è assassinato in sett.-ott.. Geremia è condotto in Egitto (Ger 42s).
583/581: nuova deportazione (ger 53,30).
573: visione del tempio futuro (Ez 40).
568/567: invasione dell'Egitto, cf. Ger 46,13.
561: Ioiachìn graziato.
550. 549: Ciro re dei Medi e dei Persiani.
546: occupa Sardi (Creso); muore nell'estate 530.
525: Sammetico III.
549: Ciro, cf. Is 40-55.
La restaurazione nell'epoca persiana (538-333)
Esd; Ne; Ag; Zc; Ml
Ott. 539: l'esercito di Ciro entra in Babilonia. Ciro restituisce alle città gli idoli portati a Babilonia.
Il palazzo di Pasargade.
CAMBISE (530-522), figlio di Ciro, conquista l'Egitto che resterà persiano fino al 400 (27a dinastia).
DARIO I (521-486) organizza l'impero persiano: Siria e Palestina formano la 5a satrapia, l'Egitto la 6a.
538: Editto di Ciro. Ritorno dall'esilio.
Sesbassar alto commissario (Esd 5,14).
Autunno 538: restaurazione dell'altare degli olocausti (Esd 3,3).
Primavera 537: fondazione del secondo tempio (Esd 3,8; 5,16).
ZOROBABELE e il sommo sacerdote Giosuè. I profeti Aggeo e Zaccaria.
500. Palazzo di Persepoli.
490: la battaglia di Maratona.
SERSE I (486-465) (Assuero).
480: occupa Atene ma è sconfitto a Salamina.
Artaserse I Longimano (465-423). Rivolte in Egitto e Siria.
Ad Atene: Pericle.
498-399: papiri della colonia giudaica di Elefantina. Abdia.
Opposizione dei Samaritani alla costruzione delle mura di Gerusalemme (Esd 4,6s)
(458: missione di Esdra, se Esd 7,7 intende riferirsi ad Artaserse I).
450. ARSHAM, satrapo d'Egitto (455/454-403 circa).
(Serse II: 423).
Dario II «Noto» (423-404).
Artaserse II Mnemone (404-359/358).
401: rivolta di Ciro il giovane e spedizione dei dicimila.
445-443: prima missione di NEEMIA (Ne 2,1; 5,14) e restaurazione delle mura. Opposizione di Sanballat (governatore di Samaria secondo una lettere di Elefantina), di Tobia l'Ammonita e di Ghesem l'Arabo.
Sotto Serse e Artaserse, Malachia e forse: Giobbe, Proverbi, Cantico, Rut e numerosi Salmi.
(428: missione di Esddra, se in Esd 7,7s si legge anno 37° invece di 7°).
Prima della morte di Artaserse: seconda missione di Neemia e riforme ispirate al Deuteronomio (Ne, 13,6s).
419: Rescritto di Dario sulla pasqua (papiro di Elefantina).
410 circa: la questione del tempio di Jaho a Elefantina.
Prosperità dei Giudei di Babilonia (archivi della famiglia Murashu).
400. 400 circa: l'Egitto riacquista l'indipendenza. Dinastie 28a-30a (400-342).
Platone.
(398: missione di ESDRA, se Esd 7,7 si riferisce ad Artaserse II. La legislazione del Pentateuco, unificata da Esdra, è sancita da Artaserse; cf. Esd 7,26)
350. Artaserse III Ocos (369/8-338/7).
342: riconquista dell'Egitto (31a dinastia, 342-332).
Filippo il Macedone. Aristotele.
Arsete (338/7-336/5).
Dario III Codomagno (336/5-330).
ALESSANDRO MAGNO (336-323).
Ha come precettore Aristotele.
333: conquista la Siria.
332: occupa Tiro e Gaza; entra in Egitto.
331: fonda Alessandria e con la vittoria di Arbela pone fine all'impero persiano.
330-326: conquista le satrapie orientali e l'India.
323: muore a Babilonia.
La Giudea forma uno stato teocratico autonomo con propria moneta (dramme con la sigla JHD = Juda).
Prima di Alessandro, il profita Gioele e l'opera del Cronista: libri delle Cronache, Esdra e Neemia. Del tempo di alessandro: Zc 9-14.
Fine dell'epoca persiana e inizio dell'epoca ellenistica: Giona, Tobia.
Epoca ellenistica (333-63)
1Mac; 2Mac; Dn 11
I diadochi si contendono l'impero di Alessandro (319-287).
In Egitto: I LAGIDI.
In Siria e in Babilonia: i SELEUCIDI.
La Giudea sottomessa ai Lagidi, fino al 200.
TOLOMEO I SOTERE (323-285)
Fonda il «Museo» di Alesssandria. Poco prima del 300, ad Atene, fondazione delle scuole epicurea e stoica.
TOLOMEO II FILADELFO (285-246).
276-273: guerra con la Siria. Durerà più o meno ininterrotta fino all'arrivo dei Romani.
253 circa: dà in sposa sua figlia Berenice ad antioco II che ripudia Laodice (cf. Dn 11, 6).
TOLOMEO III EVERGETE (246-221).
Supremazia del'Egitto (cf. Dn 11, 7).
Tolomeo IV Filopàtore (221-205).
217: vittoria di Rafia su Antioco (Dn 11, 11).
Tolomeo V Epìfane (204-180).
199-198: nuova offensiva di Scopas, generale di Tolomeo.
SELEUCO I NICATORE (305/4-281). Nel 300, fonda Antiochia sull'Oronte.
ANTIOCO I SOTERE (281-261) sconfigge i Galati (Galli) discesi in Asia Minore.
Antioco II Theòs (261-246).
247: inizio dell'era arsacide (i Parti).
246: Laodice fa uccidere Berenice e il figlio di lei (cf Dn 11, 6).
Seleuco II Callinico (246-226).
Seleuco III Cerauno (226-223).
ANTIOCO III IL GRANDE (223-187).
Numerose campagne, in genere vittoriose (Dn 11, 10).
202:200: riconquista la Palestina; assedio e presa di Gaza (Dn 11, 15?).
Tolomeo I accoglie Giudei in Egitto e Seleuco I ad Antiochia (Giuseppe Flavio).
Tolomeo II incarica i Settanta di tradurre in greco la Legge (lettera apocrifa di Aristea).
Tobia, governarore dell'Ammanitide (sue costruzioni di Araq el-Emir). Archivi di Zenone. Attiva ellenizzazione in Palestina.
Forse i libri dell'Ecclesiate o Qoèlet e di Ester.
Tolomeo III e Tolomeno IV vittoriosi offrono sacrifici a Gerusalemme (Giuseppe Flavio e 3Mac).
Assediatoa Sidone, Scopas alla fine si arrende (Dn 11, 15).
Dopo Panion, l'Egitto perde l'egemonia.
197: a Cinoscefale, Flaminio batte Filippo V macedone (1Mac 8, 5).
193: Antioco III dà sua figlia Cleopatra I a Tolomeo V (cf. Dn 11, 17).
189: a Magnesia di Sipilo, Antioco III è sconfitto dagli Scipioni (cf. Dn 11, 18).
L'onerosa pace di Apamea (118). Suo figlio Antioco (IV) ostaggio a Roma (cf. 1Mac 8, 6s).
187: Antioco III ucciso in Elimaide (cf. Dn 11, 19).
Seleuco IV (187-175) Filopàtore, suo figlio. È assassinato dal suo ministro Eliodoro.
Tolomeo VI Filopàtore (180-145).
ANTIOCO IV EPÌFANE, fratello di Seleuco; Demetrio (I), ostaggio a Roma.
175/4: Filometrore sposa sua sorella Cleopatra II (cf. 2Mac 4, 21?).
170: co-reggenza di Filometrore, Cleopatra II e il loro fratello Tolomeo VIII Fiscone.
169: prima campagna di Antioco in Egitto. Al ritorno spoglia il tempio di Gerusalemme (Polibio).
168: seconda campagna d'Egitto. A Pidna, Emilio Paolo batte Perseo, re di Macedonia (giugno) (cf. 1Mac 8, 5). Presso Alessandria, Caio Popilio Lenate obblica Antioco a lasciare l'Egitto (cf. Dn 11, 29s).
Mitridate I Arsace VI, re dei Parti (171-138).
165: spedizione di Antioco IV in Armenia e nell'Iran.
Nov. 164: fine di Antioco IV (a Tabe, Polibio).
200: Antioco sconfigge Scopas a Panion.
La Giudea sottomessa ai Seleucidi (200-142; cf. 1Ma 13, 41).
Simone II il giusto, sommo sacerdote: lavori a Gerusalemme (Sir 50); Gesù ben Sira compone l'Ecclesiastico o Siracide.
Onia III sommo sacerdote: episodio di Eliodoro (Dn 11, 20; 2Mac 3).
175/4: Giasone, fratello di Onia III, sommo sacerdote: Gerusalemme città greca con una colonia detta «di Antiochia» (2Mac 4, 9).
172: Menelao sommo sacerdote. Fa uccidere Onia III: estate 170 (Dn 9, 25s; 11, 22; 2Mac 4, 30s).
Prima campagna d'Egitto (Dn 11, 24s; 1Mac 1, 16s); saccheggio del tempio (2Mac 5, 15s).
Seconda campagna d'Egitto (Dn 11, 29; 2Mac 5, 1).
167-164: la grande persecuzione; costruzione dell'Acra (1mac 1, 33). Nel tempio, sacrifici a Giove Olimpio, il 25 kisleu 145 seleucida, cioè dicembre 167 (1Mac 1, 59; 2Mac 10, 5; 6, 2; cf. Dn 11, 31+).
Rivolta del sacerdote Mattatia. Gli Asidei si uniscono a lui (1Mac 2, 42; cf. Dn 11, 32).
GIUDA MACCABEO, suo figlio gli succede (166-160).
164 inizio: prima ampagna di Lisia (1Mac 4, 28s; 2Mac 11, tranne 22-26).
Libro di Daniele: il libro dei sogni (Enoc 83-90). Fine di Antioco IV (1Mac 6, 1s; 2Mac 9).
Il sistema dei commenti è di CComment